Scopri tutti le agevolazioni attive per l’anno 2021/22 e per cui Motta Interior Design è in grado di offrire specifiche consulenze.

BONUS RISTRUTTURAZIONE:
detrazione al 50% fino al 31 dicembre 2021

Per chi volesse ristrutturare casa, fino al 31 dicembre 2021 si potrà fruire della detrazione Irpef al 50% con limite massimo di spesa di 96 mila euro per unità immobiliare. I lavori per i quali è ammessa la detrazione fiscale per ristrutturazione sono quelli di: manutenzione ordinaria e straordinaria.

Sono esempi di interventi di manutenzione ordinaria: le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici, quelle necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, la sostituzione di pavimenti, infissi e serramenti, la tinteggiatura di pareti, soffitti, infissi interni ed esterni, il rifacimento di intonaci interni, l’impermeabilizzazione di tetti e terrazze.

Per manutenzione straordinaria si intende invece il rifacimento o integrazione di servizi igienico – sanitari; rifacimento o modifica degli impianti anche con installazione di pannelli solari o fotovoltaici; rifacimento o nuova realizzazione di intonaci esterni; sostituzione di serramenti esterni; apertura di nuove porte o finestre verso l’esterno ecc.

Tra gli adempimenti richiesti per avere la detrazione al 50% per la ristrutturazione, è necessario il pagamento dei lavori mezzo “bonifico parlante”, e trasmissione all’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio finalizzati al risparmio energetico. L’invio va effettuato, entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.

BONUS RISTRUTTURAZIONE

BONUS MOBILI 2021

Confermato per tutto il 2021 anche il bonus mobili, la detrazione Irpef al 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 16 mila euro, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio.

BONUS MOBILI

Il bonus spetta per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 per l’acquisto di:

  • Cucine, letti, armadi, librerie, tavoli, sedie, comodini, credenze, etc.
  • Grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+, (A o superiore per i forni e lavasciuga), per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica come frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, forni a microonde, apparecchi per il condizionamento e riscaldamento.

Per avere la detrazione occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito / credito.
La detrazione è ammessa anche se i beni sono stati acquistati con un finanziamento a rate, a condizione che la società che eroga il finanziamento paghi il corrispettivo con le stesse modalità prima indicate e il contribuente abbia una copia della ricevuta del pagamento.

ECOBONUS 2021:
fino alla fine dell’anno lavori agevolati al 50 e al 65%

La detrazione pari al 50% è possibile per l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e di schermature solari; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A; acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

Per tutti gli altri interventi di risparmio energetico la detrazione è al 65% fino al 31 dicembre 2021.

Per richiedere l’agevolazione è necessario essere in possesso della dichiarazione resa dal direttore dei lavori, che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti e dell’attestato di prestazione energetica (APE). Entro 90 giorni dal termine dei lavori, è necessario trasmettere all’Enea  (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) la scheda informativa degli interventi realizzati e le informazioni contenute nell’attestato APE.

SUPERBONUS 110% FINO AL 2022

Prorogato fino al 2022 invece il Superbonus, l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, interventi antisismici e installazione di impianti fotovoltaici.

SUPERBONUS 110

Il Superbonus spetta in caso di:

  • interventi di isolamento termico
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
  • interventi antisismici

Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di:

  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
SUPERBONUS 1102

La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.

In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

Tra gli interventi che possono rientrare nel superbonus troviamo ora anche la coibentazione del tetto e sono inclusi tra i beneficiari del superbonus 110% anche gli edifici privi di APE perché sprovvisti di copertura o di uno o più muri perimetrali, purché al termine dei lavori raggiungano una classe energetica in fascia A.

Infine il superbonus 110% si applicherà anche ai lavori finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche anche ove effettuati in favore di persone di età superiore a sessantacinque anni.

Richiedi informazion
Hai bisogno di aiuto?
Motta Interior Design
Ciao 👋🏻
Possiamo aiutarti?